Prefazione a La storia vera e la vera storia

Prefazione a La storia vera e la vera storia

Non è facile scrivere una prefazione al testo La storia vera e la vera storia dell’amico Luiz Maio Ruiz, per l’intrinseca complessità dell’argomento ma in questi giorni — purtroppo dolorosamente insanguinati da una guerra infame — mi è capitato di leggere un articolo di Evelyne Pieiller: scrittrice, giornalista e sceneggiatrice francese oltre che membro della redazione de Le Monde diplomatique. Il titolo viene a proposito:...

Read More

Hamza e i significati del Corano…a Liverpool

  Liverpool: una mattina fredda e un po’ brumosa come molte altre. Sono diretto in stazione ma vengo catturato da un canto inconfondibile. Sono Sure Coraniche cantate e diffuse da buone casse nella via centrale della città, la via dello shopping. Decido che la stazione può aspettare e di andare incontro a quei canti. Come immaginavo c’è un banchetto con materiale informativo e molti libri distribuiti gratuitamente o, per i più...

Read More

Nel Corano la fondazione metafisica dell’etica ambientale. Intervista al Professor Ibrahim Ozdemir

Ho avuto l’onore e il piacere di incontrare il Professor Ibrahim Özdemir a Bologna dove ha partecipato, tra il 12 ed il 15 ottobre, al G20 Interfaith Forum. Abbiamo passato due belle serate insieme ed il 15 ottobre è ritornato a Istanbul. Possiamo dire sia nata una bella amicizia e ora siamo più o meno regolarmente in contatto, in vista di future collaborazioni. Il professor Özdemir è una persona molto informale ma è uno studioso di...

Read More

Islam ed ecologia ovvero l’ecologia dell’Islam

Come abbiamo già accennato in questo blog, il rapporto tra ecologia ed Islam è un nuovo filone del progetto divulgativo Viverealtrimenti. Vediamo dunque di fare brevemente il punto, segnalando alcuni autori ed organizzazioni islamici/che ed ecologisti/e. Abbiamo già scritto un post in inglese al riguardo, da cui prendiamo qui spunto e dove utilizziamo diffusamente il concetto (che titola anche l’ultimo libro di Jeremy Rifkin) di Green New...

Read More

Una guida per un Ramadan eco-sostenibile

Una guida per un Ramadan eco-sostenibile

Il rapporto tra ecologia ed Islam è un nuovo filone di ricerca del Progetto Viverealtrimenti. Abbiamo già prodotto dei post in inglese, al riguardo e ne abbiamo in agenda degli altri. In Inghilterra abbiamo una proficua collaborazione con il Muslim Council of Britain che ha prodotto, in partnership con altre organizzazioni, la guida oggetto di questo post. Buona lettura! Manuel Olivares   Il 21 aprile 2020 avevo scritto un articolo, per...

Read More

Tuscia mistica, parte quarta

Tuscia mistica, parte quarta

Abbiamo completato l’ultimo post di questa serie focalizzandoci sull’eremo di Castel Sant’Elia che sarebbe poi divenuto, dopo tante, alterne, vicende il Santuario di Santa Maria ad Rupes. Con questo post ripartiamo da quel luogo di grande suggestione, sicuramente uno dei cenobi più antichi d’Europa, non molto distante dall’Umbria dell’Abbazia di Sant’Eutizio e di San Benedetto da Norcia. Riannodiamo...

Read More

Tuscia mistica, terza parte

Tuscia mistica, terza parte

Abbiamo terminato la seconda parte di questa paziente ricerca con un documentario sulle origini del fenomeno eremitico cristiano che, come molti sanno, hanno avuto luogo in Egitto alla fine del terzo secolo. In questo terzo post, dopo aver ancora brevemente indugiato nel vicino Oriente, ci sposteremo in Europa, riavvicinandoci gradualmente alla Tuscia. Il focus sarà ancora una volta la sua dimensione religiosa, in particolare nel momento...

Read More

Tuscia mistica, seconda parte

  Dopo un primo post di doverosa introduzione storica (e che consigliamo vivamente di leggere prima di questo), entriamo nello specifico della nostra ricerca, soffermandoci su alcuni aspetti religiosi della Tuscia, in particolare nel momento in cui la sub-regione del Lazio settentrionale ha fatto da suggestiva cornice a diverse forme di ricerca mistica, ovvero di realizzazione piena dell’homo religiosus. Riprendendo liberamente la...

Read More