La parola ai Kariri-Xocò

  Il post che potete leggere di seguito mi è stato proposto da una nostra autrice di vecchia data: Juma Vitali, autrice del testo, in italiano e in inglese, The New Family; le comunità della Nuova Era, oramai esaurito. Juma vive oramai buona parte del suo tempo in Brasile ed ha iniziato a seguire il percorso del Catimbò, simile al più conosciuto Candonmblé. Mi ha chiesto dunque di pubblicare un’intervista al leader della tribù...

Read More

Cohousing – Il vicinato elettivo che migliora le relazioni

  Di seguito un documento che ci è stato recentemente segnalato e che divulghiamo volentieri. Un grande “in bocca al lupo” ai nostri co-houser!   Cohousing Roma è un’associazione senza fini di lucro che si è posta l’obiettivo di tessere una rete fra coloro che vorrebbero vivere in cohousing nella città di Roma e provincia mettendo in contatto persone, famiglie e gruppi fra loro affini. Basata su un vicinato...

Read More

Presentazione de “La storia vera, la vera storia”

Giovedì 6 ottobre, alle ore 18.00, presso la sede di Bibliothé — in Via Celsa, 5, 00186, Roma — si presenterà il libro di Luiz Maio Ruiz: La storia vera e la vera storia. Ne presentiamo di seguito la quarta di copertina. Vi attendiamo numerosi!   «Sorprende che René Guénon abbia scritto La crisi del mondo moderno quasi un secolo fa e che, leggendolo oggi, sembra descriva perfettamente la decadenza di questi anni, spaventosamente...

Read More

Prefazione a La storia vera e la vera storia

Prefazione a La storia vera e la vera storia

Non è facile scrivere una prefazione al testo La storia vera e la vera storia dell’amico Luiz Maio Ruiz, per l’intrinseca complessità dell’argomento ma in questi giorni — purtroppo dolorosamente insanguinati da una guerra infame — mi è capitato di leggere un articolo di Evelyne Pieiller: scrittrice, giornalista e sceneggiatrice francese oltre che membro della redazione de Le Monde diplomatique. Il titolo viene a proposito:...

Read More

Hamza e i significati del Corano…a Liverpool

  Liverpool: una mattina fredda e un po’ brumosa come molte altre. Sono diretto in stazione ma vengo catturato da un canto inconfondibile. Sono Sure Coraniche cantate e diffuse da buone casse nella via centrale della città, la via dello shopping. Decido che la stazione può aspettare e di andare incontro a quei canti. Come immaginavo c’è un banchetto con materiale informativo e molti libri distribuiti gratuitamente o, per i più...

Read More

Nel Corano la fondazione metafisica dell’etica ambientale. Intervista al Professor Ibrahim Ozdemir

Ho avuto l’onore e il piacere di incontrare il Professor Ibrahim Özdemir a Bologna dove ha partecipato, tra il 12 ed il 15 ottobre, al G20 Interfaith Forum. Abbiamo passato due belle serate insieme ed il 15 ottobre è ritornato a Istanbul. Possiamo dire sia nata una bella amicizia e ora siamo più o meno regolarmente in contatto, in vista di future collaborazioni. Il professor Özdemir è una persona molto informale ma è uno studioso di...

Read More

Islam ed ecologia ovvero l’ecologia dell’Islam

Come abbiamo già accennato in questo blog, il rapporto tra ecologia ed Islam è un nuovo filone del progetto divulgativo Viverealtrimenti. Vediamo dunque di fare brevemente il punto, segnalando alcuni autori ed organizzazioni islamici/che ed ecologisti/e. Abbiamo già scritto un post in inglese al riguardo, da cui prendiamo qui spunto e dove utilizziamo diffusamente il concetto (che titola anche l’ultimo libro di Jeremy Rifkin) di Green New...

Read More

Una guida per un Ramadan eco-sostenibile

Una guida per un Ramadan eco-sostenibile

Il rapporto tra ecologia ed Islam è un nuovo filone di ricerca del Progetto Viverealtrimenti. Abbiamo già prodotto dei post in inglese, al riguardo e ne abbiamo in agenda degli altri. In Inghilterra abbiamo una proficua collaborazione con il Muslim Council of Britain che ha prodotto, in partnership con altre organizzazioni, la guida oggetto di questo post. Buona lettura! Manuel Olivares   Il 21 aprile 2020 avevo scritto un articolo, per...

Read More