Naqshbandi e non solo: intervista al Professor Demetrio Giordani

Naqshbandi e non solo: intervista al Professor Demetrio Giordani

Alcuni mesi fa abbiamo recensito, su questo blog, il testo di riferimento della School of Sufi Teaching, oramai attiva da circa un anno anche in Italia:Volgersi verso il cuore; Risveglio alla via del Sufismo: quaranta domande e risposte con lo Shaykh al-Tariqa Hazrat Azad Rasul. Il testo è la traduzione di Turning Toward the Heart: Awakening to the Sufi Way – pubblicato nel 2002 da un’editrice specializzata in testi sul...

Read More

Proteggere il creato; una prospettiva islamica

Proteggere il creato; una prospettiva islamica

Abbiamo appena digitalizzato il testo, del professore turco İbrahim Özdemir, Proteggere il creato; una prospettiva islamica, traduzione in italiano del suo Care for Creation; An Islamic Perspective. Il testo è anche disponibile in formato cartaceo e sarà presto in distribuzione. Ne condividiamo, di seguito, la premessa.  Buona lettura! Manuel Olivares   «Siamo di fronte a un’emergenza globale. Gli scienziati ci dicono che...

Read More

Quando una farfalla batte le ali in Cina in formato digitale

Quando una farfalla batte le ali in Cina in formato digitale

Abbiamo appena digitalizzato il testo, di Silvio Marconi, Quando una farfalla batte le ali in Cina; Note sull’influenza, indiretta, cinese nel crollo dell’Impero Romano d’Occidente. Ne condividiamo, di seguito, la premessa.  Buona lettura! Manuel Olivares   Nel 1952, il grande scrittore statunitense di fantascienza Ray Bradbury scrive un racconto intitolato A Sound of Thunder, incluso nel libro R is for Rocket. Vi descrive una...

Read More

Conoscere l’Islam attraverso la lettura ragionata del Corano

Conoscere l’Islam attraverso la lettura ragionata del Corano

Abbiamo da poco terminato una collaborazione abbastanza impegnativa, giungendo a rendere disponibile in formato pdf, liberamente scaricabile alla fine di questo post, il lavoro, in tre volumi, di Maurizio Luzi (o Luiz Maio Ruiz, come preferisce firmarsi): Conoscere l’Islam attraverso la lettura ragionata del Corano. Maurizio Luzi è il Presidente dell’Ordine Sufi Tarîqah Burhanîah Dûsuqîyah Shâdhilîyah (onlus) ed è autore di diversi...

Read More

Libri, biblioteche e stati di coscienza

Libri, biblioteche e stati di coscienza

Un mio contributo di qualche anno fa, ritrovato facendo un po’ di pulizia nel mio laptop. Non ricordo per quale progetto. Rileggendolo ho, semplicemente, pensato di condividerlo. Manuel Olivares   Nell’era della digitalizzazione sono ancora necessarie le biblioteche? Non posso non partire da questo titolo eloquente di un articolo dell’amica Anna Manna cui non posso non dare una mia — ragionata — risposta. La digitalizzazione...

Read More

Tuscia mistica parte settima

Tuscia mistica parte settima

Nel post precedente ci siamo soffermati lungamente sulle vestigia di eremi e monasteri sul Monte Soratte, località che non ricade – a essere pignoli – nell’area della Tuscia ma nella confinante Valle del Tevere. Tuttavia il Monte Soratte ha avuto un ruolo molto importante oltre che, come abbiamo visto, nella storia generale della cristianità (sulla sua cima ha vissuto a lungo, da eremita, San Silvestro, divenuto successivamente...

Read More

Volgersi verso il cuore: un testo e una pratica per studenti di Sufismo

Volgersi verso il cuore: un testo e una pratica per studenti di Sufismo

Pubblicato dalla Mimesis Edizioni nel 2012 e curato dal Professor Demetrio Giordani, Volgersi verso il cuore; Risveglio alla via del Sufismo: quaranta domande e risposte con lo Shaykh al-Tariqa Hazrat Azad Rasul è la traduzione di Turning Toward the Heart: Awakening to the Sufi Way, pubblicato nel 2002 da un’editrice specializzata in testi sul Sufismo: Fons Vitae e lettura base per gli studenti della School of Sufi Teaching. Questa nasce come...

Read More

Tuscia mistica, parte sesta

Tuscia mistica, parte sesta

Nel post precedente abbiamo presentato, in maniera, spero, ragionevolmente approfondita, il Monastero di San Silvestro sul Monte Soratte. Il monastero, come abbiamo argomentato, si lega ad una figura cruciale della storia della cristianità: Papa Silvestro  I (III secolo – Roma, 31 dicembre 335). Nel corso del suo pontificato si assiste, infatti, al passaggio epocale dalla Roma pagana — profondamente intollerante nei confronti dei...

Read More